martedì 11 ottobre 2011

livella

Sono cinque anni, forse un po' di più, che vado in quella piscina, da ottobre a giugno, almeno quattro giorni la settimana. Si può dire che conosca bene gli ambienti, il parcheggio, la segreteria all'ingresso, le due rampe di scale che portano al corridoio, le gigantografie di sportivi  appese al muro e lo spogliatoio. Si può dire che li conosca bene, ma non è del tutto giusto. Quest'anno, in estate, hanno ristrutturato lo spogliatoio, che ha cambiato colore e struttura. Con ottobre è arrivato il primo allenamento. Ho parcheggiato, ho sceso le solite scale, ho percorso il solito corridoio, ho aperto la solita porta e sono rimasto fermo sull'uscio. Mi sono sentito disorientato. Non ero affezionato allo spogliatoio di prima, mi era del tutto indifferente, però c'ero abituato. Nonostante mi fosse del tutto indifferente e ci fossi abituato, me lo ricordo nei dettagli, ma solo perché lo vedevo molto spesso, perchè usavo quelle panche per poggiarci la borsa, i vestiti e per sedermi mentre infilavo i calzini. Possiamo non far caso ai dettagli, pur vivendoci a contatto. Mi spiego meglio: il pavimento dello spogliatoio aveva, subito prima di uscire dalla porta per andare in piscina, un dislivello. Fatto apposta, una piccola salita, alta una decina di centimetri e lunga neanche un passo, praticamente un piccolo scalino. Me ne sono accorto quest'anno, perchè quel dislivello non c'è più. Me ne sono accorto perchè in quel punto, inconsciamente, il mio piede di turno che si trova ad affrontare quei 30 centimetri ora in piano, si comporta come se lì ci fosse uno scalino, si aspetta di trovare il terreno dieci centimetri più in alto.

- fra' , ma c'è qualcosa di strano qua vero?
- sì, l'altr'anno c'era una salitina.

Mi ero abituato a quel dislivello tanto da superarlo inconsciamente, tanto da non rendermi più conto che c'era. In un'ipotetica descrizione dettagliata dello spogliatoio l'avrei sicuramente dimenticato, pur passandoci sopra così spesso. Paradossalmente, la sua assenza mi ha fatto ricordare di lui.
Più conosciamo i dettagli, di un oggetto o di una persona, più possiamo dire che è nostra.

2 commenti:

  1. I conti non tornano.Se ora percorri 30 cm in piano, prima ne percorrevi di più.(30^2 + 10^2)^(1/2) = 31.62 cm che so no svario in più!! p.s ma c'hanno messo uno scalino?

    RispondiElimina
  2. Non ti seguo. no, lo scalino l'hanno levato!

    RispondiElimina